Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni.
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali
per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Always Active
I cookie necessari sono indispensabili per abilitare le funzionalità
di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o
modificare le preferenze di consenso.
Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

No cookies to display.

Ultima modifica: 30 Agosto 2024

EASY MATHS

Easy  Maths

EASY MATHS

Il progetto Easy Maths, rispettoso delle linee guida ministeriali, propone una didattica della matematica rivista in alcuni suoi aspetti nell’intento di snellire alcuni argomenti e approfondirne altri, col proposito di evitare nozionismi ridondanti e concentrare l’attenzione su quelle conoscenze e competenze necessarie per un raccordo ottimale con il mondo universitario.

Il progetto è coordinato dal prof. Basilio Messano, già Professore di Analisi Matematica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ed è attuato  da alcuni docenti di Matematica dell’Istituto.

Ogni anno, nei primi giorni di settembre, è previsto un corso di “MATEMATICA ZERO” destinato agli studenti che si sono inscritti al primo anno. Il suddetto corso ha lo scopo di fornire, ad ogni studente, le basi per poter affrontare agevolmente questo nuovo percorso formativo.

Obiettivi del progetto EASY MATHS:

  1. Snellire alcuni temi e approfondirne altri di maggior rilievo, in modo da rendere più efficace l’apprendimento dei contenuti.

  2. Esprimere in modo rigoroso, chiaro e comprensibile i concetti fondamentali della Matematica.

  3. Evitare nozionismi ridondanti, concentrando l’attenzione su quelle conoscenze e competenze necessarie per la prosecuzione dell’iter formativo.

  4. Accompagnare l’esposizione teorica dei singoli argomenti con una serie di esercizi, alcuni dei quali completamente svolti, che ne illustrino gli aspetti pratico-teorici.

  5. Fornire manuali che siano un agile strumento di studio approfondito e, allo stesso tempo, di rapida consultazione.

Errata Corrige – Volume Easy Maths 1 e Volume Easy Maths 2