Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni.
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali
per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Always Active
I cookie necessari sono indispensabili per abilitare le funzionalità
di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o
modificare le preferenze di consenso.
Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

No cookies to display.

Ultima modifica: 24 Novembre 2017

POF TRIENNALE 2016/2019

POF TRIENNALE 2016 – 2019

Schede progetti

  1. Il territorio: laboratorio di esperienze
  2. Leadership scolastica e comunicazione
  3. Innovazioni metodologiche: nuove pratiche didattiche
  4. Piano di informazione-formazione sicurezza sul lavoro
  5. Immigrazione/integrazione e intercultura/scambi culturali
  6. Educare alla parità/educare alla legalità
  7. Alternanza scuola-lavoro
  8. CLIL
  9. Valorizzazione eccellenze
  10. Continuità, orientamento e accoglienza
  11. Scuola e territorio
  12. Valutazione, autovalutazione, monitoraggio attività e progetti d’istituto/INVALSI
  13. Sport a scuola
  14. Attività alternative integrative
  15. ECDL-Cambridge-Trinity
  16. Preparazione per l’ammissione all’università
  17. Progetto L.A.M.P.
  18. Scuola Viva
  19. Pianificazione attività nell’ambito del PNSD

OSA Liceo Scientifico

Funzionigramma liceo

Sistema di Valutazione:
Criteri e modalità di verifica e valutazione

Il Piano dell’offerta formativa è la carta d’identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell’istituto, l’ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività.

L’autonomia delle scuole si esprime nel POF attraverso la descrizione:

 

  • delle discipline e delle attività liberamente scelte della quota di curricolo loro riservata
  • delle possibilità di opzione offerte agli studenti e alle famiglie
  • delle discipline e attività aggiuntive nella quota facoltativa del curricolo
  • delle azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero corrispondenti alle esigenze degli alunni concretamente rilevate
  • dell’articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività
  • dell’articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi
  • delle modalità e dei criteri per la valutazione degli alunni e per il riconoscimento dei crediti
  • dell’organizzazione adottata per la realizzazione degli obiettivi generali e specifici dell’azione didattica
  • dei progetti di ricerca e sperimentazione.